
L’O.E.R. è stata impostata scegliendo come metodologia innovativa quella del FLIPPED LEARNING in inglese scientifico.
L’idea è di far apprendere agli alunni sperimentando digitalmente in prima persona come è composto un atomo, le sue particelle subatomiche, il significato di numero di massa, stabilità e carica. Questo è possibile attraverso dei simulatori, per esempio con l’utilizzo di PHET Colorado.
Durante la simulazione, ai ragazzi verrà consegnato contemporaneamente un google moduli in inglese dove vengono fornite sia le istruzioni di quanto fare sul sito PHET sia delle domande a cui rispondere dopo aver sperimentato che permetteranno di consolidare quanto appreso.
Lo sperimentare in prima persona con i simulatori, è un nuovo canale di apprendimento per gli alunni che sono i nativi digitali.
La modalità CLIL permetterà agli alunni di imparare anche alcuni termini scientifici in inglese.
Ricaduta pedagogica – feedback
Le indicazioni nazionali e le ultime riforme della scuola fortemente supportano l’apprendimento in prima persona, laboratoriale, come nuovo canale di sviluppo di competenze.
La sperimentazione con simulatori digitali, essendo in prima persona, permette ai ragazzi di avvicinarsi al mondo scientifico anche in scuole dove non è sempre possibile accedere ai laboratori scientifici sia per carenza di strumentazioni sia per cause esterne (es. norme covid).
In più, sebbene la classica pratica laboratoriale scientifica permetta di valutare i fenomeni macroscopicamente (reazioni chimiche e sviluppo di calore/gas), il simulatore PHET permette di far apprezzare la materia microscopica agli studenti, che in altre maniere non potrebbero percepirla.
L’utilizzo del simulatore in più è un canale che permette di avvicinare gli studenti, nativi digitali, al mondo scuola.
Come da Raccomandazioni Europee, lo sviluppo di una lingua comunitaria oltre alle abilità linguistiche della lingua madre che si parla, sono necessarie per l’integrazione degli alunni nella società come cittadini consapevoli e attivi. Per questo motivo produrre un Google Moduli in lingua inglese permette agli alunni di testare le loro competenze applicate in un contesto diverso.
Coinvolgimento studenti nello sviluppo del percorso
Nel percorso sono stati coinvolti studenti di scuola secondaria di primo grado. Il contesto classe era estremamente ricco di ragazzi neoarrivati con difficoltà linguistiche.
L’esperienza, svolta come cooperative learning, ha permesso a tutti di sperimentare e ha interessato anche i ragazzi meno attenti alle lezioni frontali di scienze. Questo poichè ognuno in prima persona è stato coinvolto.