Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy Policy

Docenti Web Academy

Basi di meccatronica

Riferimento O.E.R.: #MECCATRONICA#INTERATTIVA
Autore/i: Conte Caterina

I ragazzi del primo anno si sono confrontati con una nuova materia, sconosciuta e complicata, ma essenziale per il loro percorso formativo. Così, dopo un primo braistorming, finalizzato a capire cosa si aspettassero di imparare, abbiamo deciso di far vedere nella realtà, e far toccare con mano, questo nuovo mondo. Siamo andati in laboratorio e abbiamo potuto vedere i vari strumenti di lavoro, affascinati e incuriositi dai circuiti costruiti dai ragazzi più grandi. Il desiderio di poter mettere in pratica ciò che avevano visto e utilizzare gli strumenti ancora sconosciuti è cresciuto. Ma prima di poter mettere mano, bisognava conoscere ciò che ci circondava. Così, in gruppo, i ragazzi hanno costruito una presentazione di power point nella quale hanno nominato e descritto ogni pezzo. Questa presentazione è stata poi esposta oralmente davanti alla classe e ai professori. I ragazzi hanno poi votato la presentazione migliore, che è diventata la dispensa della classe.

Finalmente sono tornati in laboratorio e hanno costruito i loro primi circuiti, hanno fatto foto e ripreso il loro lavoro; alla fine hanno creato un tik tok o un breve video che è stato valutato e condiviso sul sito della scuola. Ora rispondere alle domande di teoria non è più un problema, soprattutto se giochiamo con un “kahoot”.

Descrizione del percorso

Ricaduta pedagogica – feedback

Il progetto ha permesso l’apprendimento ludico di una nuova materia, mediante strumenti per loro accattivanti e interattivi. Il lavoro di gruppo ha stimolato la socializzazione e il cooperative learning. L’esposizione orale in gruppo ha aiutato i ragazzi più fragili. La valutazione da parte dei compagni ha permesso un maggior riconoscimento del proprio lavoro. Tutti sono riusciti a partecipare, a imparare, divertendosi.

Coinvolgimento studenti nello sviluppo del percorso

Solo per chi ha coinvolto classi o gruppi di studenti – Chiediamo una sintetica analisi che consenta di capire se e come gli studenti sono rimasti coinvolti, se vi sono stati casi di recupero dell’attenzione e progressione nelle competenze disciplinari. Insomma, raccontate brevemente i punti di forza! 
Il risultato finale è stato positivo. I ragazzi sono stati coinvolti, stimolati e sfidati nella costruzione del circuito. Anche chi rimaneva indietro veniva aiutato dai compagni. Il kahoot ha permesso di affrontare la teoria in modo divertente, dando la possibilità a tutti di poter rispondere.