Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy Policy

Docenti Web Academy

Cultura e paesaggio, un viaggio nel patrimonio urbano e artistico del paese di Bronte.

Riferimento O.E.R.: #territorio #scambio #scambioculturale #sviluppo #educarealterritorio #urbanistica #arteecultura #educazionecivica #urbano #quiz #googleearth #wordwall / #cittadinanza
Autore/i: Messina Antonino, Pennisi Laura, Pittalà Virginia, Romeo Simona

Il progetto nasce dall’idea di guidare i nostri alunni alla conoscenza del proprio territorio per dare un’opportunità di formazione alla valorizzazione delle risorse economiche, ambientali e culturali del Paese di appartenenza. L’intervento didattico si propone di realizzare, soprattutto durante l’Open Day di orientamento, un percorso di inquadramento territoriale, di analisi urbana e artistica della città di Bronte, inerente alla progettazione di un compito di realtà dove gli studenti faranno da guida, nel contesto di uno scambio scolastico, ad altri studenti provenienti dalla Francia. Questi ultimi, infatti, riceveranno l’invito tramite mail dove in allegato potranno visionare già il percorso da effettuare grazie al tour virtuale di Google Earth. Si intende, inoltre, dare voce alle realtà locali in quanto tutte le attività preparatorie confluiranno nella realizzazione di uno stand, allestito alla fine del tragitto, per la degustazione di prodotti tipici del Paese, in occasione del quale gli studenti consegneranno delle pergamene in lingua francese, in segno di ringraziamento, e un divertentissimo quiz interattivo, relativo ai luoghi visitati, per mettere alla prova i nostri ospiti.  

Descrizione del percorso

Ricaduta pedagogica – feedback

La conoscenza, e soprattutto la consapevolezza delle potenzialità della proprio territorio svolge un ruolo innegabile, spesso implicito, nella formazione dei ragazzi, futuri cittadini, ed influenza in maniera importante persino i diversi settori produttivi. Tale consapevolezza può stimolare nei giovani una coscienza diffusa e condivisa della storia e della cultura del territorio e concorrere alla formazione dell’identità locale e nazionale. Il patrimonio culturale del nostro Paese costituisce un “bene comune”, come l’aria o l’acqua, e il desiderio e la necessità della partecipazione attiva per la conservazione, la tutela e la valorizzazione di questo patrimonio vanno, a ragione, sempre più diffondendosi. Il territorio viene posto al centro di un metodo di osservazione e di analisi critica dei fenomeni e dei processi della natura e della società. Attraverso questo progetto si vuole far comprendere che la conoscenza dell’ambiente in cui si vive è condizione indispensabile per imparare a rispettare l’equilibrio uomo–natura, promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia individuali sia collettivi.

Coinvolgimento studenti nello sviluppo del percorso

L’elemento ispiratore del modulo è stato sicuramente l’ambiente e gli studenti coinvolti, alla fine del progetto, hanno saputo dare molta più attenzione ai fenomeni artistici, nonché alla conoscenza del patrimonio culturale del proprio territorio, stabilendo collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Hanno saputo padroneggiare i vari strumenti espressivi, argomentativi, informatici e multimediali indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti. Sono stati autonomi nell’ utilizzare gli strumenti fondamentali per la fruizione consapevole del patrimonio urbano e artistico. Il punto di forza è stato sicuramente l’interazione con interlocutori diversi su argomenti di diretta esperienza, di routine e di studio. Abbiamo voluto sottolineare l’importanza di agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali. La cooperazione e la partecipazione di attività in gruppo è stata fondamentale per l’integrazione delle classi. In ultima analisi tutti gli studenti hanno curato la parte relativa all’orientamento nello spazio utilizzando carte, mappe, punti cardinali, coordinate geografiche, punti di riferimento e strumenti, grafici, dati e sistemi operativi.