Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy Policy

Docenti Web Academy

Heritage for development

Riferimento O.E.R.: #erasmus #erasmusplus #heritagefordevelopment #castellosforzesco #PinacotecadiBrera #culturalexchange #youthexchange #europeaneducation #learningtolearn #erasmusproject
Autore/i: Turconi Silvia

La diffusione del patrimonio culturale lombardo per Erasmus

Il progetto rientra nell’ambito del progetto Erasmus denominato “HERITAGE FIR DEVELOPMENT” per l’a.s. 2021-2022 per la VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE CULTURALI ED ARTISTICHE del proprio Paese fruibili grazie alle nuove tecnologie. Il progetto si è proposto di favorire la conoscenza di alcune istituzioni culturali, quali la Pinacoteca di Brera e il Castello Sforzesco attraverso la realizzazione di supporti multimediali. Sono stati condivisi due prodotti digitali, una Digital Guide realizzata con Genial.ly e un Podcast attivabile tramite Qr code. Studenti e docenti provenienti da alcuni paesi europei (Portogallo, Grecia, Turchia, Polonia e Ungheria)dotati di smartphone collegato a internet hanno visitato la città di Milano accompagnati dagli studenti italiani che hanno mostrato il modo di utilizzare i prodotti digitali. È stato condiviso un itinerario con Google Earth per permettere di seguire consapevolmente il percorso pensato per la visita della città. I contenuti sono stati realizzati in lingua inglese come lingua veicolare per la comunicazione.

Descrizione del percorso

Ricaduta pedagogica – feedback

La ricaduta educativa di questo progetto si inserisce nella cornice più ampia del progetto Erasmus. La preparazione degli strumenti ha aiutato gli studenti a conoscere due importanti istituzioni e monumenti  della città di Milano con una nuova ottica: presentarli a dei coetanei di altre nazioni. Il maggiore livello di coinvolgimento è stato raggiunto dal gruppo che ha realizzato il podcast, probabilmente perché si sentiva la necessità di coinvolgere l’ascoltatore tramite la propria voce. Un altro momento significativo è stato quello della visita, durante la quale gli studenti italiani si sono affiancati a quelli stranieri per spiegare il funzionamento dei loro prodotti digitali.

La ricaduta didattica è stata positiva nella misura in cui gli studenti hanno rispettato le scadenze e le indicazioni dei docenti, soprattutto per la rielaborazione del testo in inglese. Questa opportunità ha permesso di affrontare il Tardo Gotico e il Rinascimento a Milano, approfondendo due argomenti già previsti nel programma di Terza di Storia dell’arte. Inoltre è stato possibile avvicinare i ragazzi allo studio della disciplina secondo la metodologia CLIL.

Coinvolgimento studenti nello sviluppo del percorso

I punti di forza di questa attività sono legati allo sviluppo di una metodologia logica e procedurale per l’organizzazione dei contenuti con gli applicativi e allo sviluppo di capacità critica nella selezione di materiali/informazioni utili per la visita.

Il lavoro in team su consegne complesse e con una committenza reale ha sviluppato la capacità di organizzare l’attività in modo funzionale, attraverso la suddivisione dei compiti e l’individuazione delle risorse disponibili.