
Un viaggio nello sfruttamento minorile.
Gli alunni sono stati coinvolti nella creazione di un percorso interdisciplinare che aveva lo scopo di far conoscere e riflettere sullo sfruttamento minorile in una prospettiva sia storica che geografia. A partire dalla lettura del brano di Verga “Rosso Malpelo”, gli alunni hanno svolto ricerche individuali sui principali tipi di sfruttamento minorile e dove tali attività sono praticate. I dati raccolti attraverso le ricerche sono stati poi geolocalizzati e presentati attraverso un progetto di Google Earth, in un vero e proprio viaggio nello sfruttamento minorile.
Ricaduta pedagogica – feedback
L’attività è stata svolta in classe dopo aver letto la novella di Verga Rosso Malpelo. Gli alunni hanno svolto le loro ricerche preliminari in autonomia, poi hanno approfondito con interesse gli argomenti che più li hanno coinvolti. La realizzazione del Google Earth ha consentito loro di prendere consapevolezza dell’estensione territoriale dei fenomeni analizzati, ma anche della loro attualità. La ricaduta è stata alta sia nell’ambito cognitivo che sociale-relazionale.
Coinvolgimento studenti nello sviluppo del percorso
“Rosso Malpelo nel mondo” è un progetto che abbiamo organizzato noi ragazzi della terza A con l’aiuto della professoressa Marinacci.
Per la realizzazione di questo progetto siamo partiti dalla lettura accurata della novella di Giovanni Verga “Rosso Malpelo” che narra la storia di un ragazzino dai capelli rossi che dopo la morte del padre è stato costretto ad andare a lavorare nella cava venendo sfruttato per mantenere la propria famiglia.
Ci siamo domandati se la situazione di Malpelo, molto lontana dalla nostra, potesse in realtà ancora presentarsi.
Perciò con questo lavoro abbiamo raccolto e messo insieme i lavori ed i luoghi di sfruttamento minorile inserendoli successivamente su google earth in modo tale da far capire che lo sfruttamento minorile c’era, c’è e ci sarà molto probabilmente anche in futuro se continuiamo così.
Abbiamo lavorato ognuno in modo completamente autonomo correggendo di volta in volta seguendo i suggerimenti della professoressa di italiano.
Dal mio punto di vista stiamo lavorando molto bene, il progetto sta prendendo forma ed una volta finito ci farà compiere un viaggio per il mondo facendoci scoprire la verità oscura che si cela dietro il bel volto di ciascuna nazione.