Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy Policy

Docenti Web Academy

The trapped ghost

Riferimento O.E.R.: #game #grammar #vocabulary #english #revision #tbl #cbl#wordwall# learningapps #panquiz #liveworksheet #genially #isl collective#quizlet
Autore/i: Dimalta Patrizia, Di Giovanni Giuseppina

Il lavoro proposto è una escape room il cui contesto è quello di vita reale simulata. Il giocatore deve guidare James il fantasma a uscire dalla sua casa,  dove è intrappolato,  aiutandolo a ripercorrere il suo passato. James, non ha più memoria,  è tabula rasa in quanto ha cancellato le sue conoscenze, come lo studente che non riuscendo a progredire nell’apprendimento è costretto a tornare indietro per uscire dall’impasse. Il giocatore, identificandosi con il personaggio e la sua storia, dovrà svolgere esercizi e tests, manipolare immagini seguendo istruzioni vocali, risolvere enigmi, trovare passwords e clues. L’obiettivo è auto-verificare le conoscenze in ingresso dando la possibilità agli studenti di progredire ripassando gli argomenti: classe, oggetti e azioni scolastiche, casa e mobili, famiglia, colori, numeri, daily routine, il present simple e gli ausiliari be e have. Per raggiungere l’obiettivo, gli studenti target, in gruppo, si sfideranno e il gruppo vincitore sarà quello che per primo avrà completato le prove.

Descrizione del percorso

Ricaduta pedagogica – feedback

L’intervento verrà proposto alle classi all’inizio dell’anno scolastico 2022-2023 come momento di ripasso e di approfondimento. Le classi seconde delle due scuole si affronteranno nella sfida proposta con l’Escape room in cui dovranno mettere in atto non solo conoscenze ma competenze ed abilità acquisite nel corso dell’anno scolastico appena concluso. Quest’attività è considerata la base su cui creare una collaborazione reciproca e stimolante che coinvolga gli studenti nella creazione di artefatti digitali e manuali durante l’anno scolastico.

Coinvolgimento studenti nello sviluppo del percorso

Non è stato possibile il coinvolgimento degli studenti nello sviluppo del percorso in quanto creato durante le vacanze estive.